La “rosa dei venti” rappresenta la provenienza dei venti. Le punte identificano i punti cardinali ai quali è possibile associare un vento caratteristico del mar mediterraneo. Infatti, nell’antichità la navigazione nel mediterraneo veniva effettuata per lo più utilizzando alcuni punti di riferimento costieri. In alto mare si faceva, invece, riferimento alla posizione del sole o delle stelle. Nel caso di cielo coperto, però, l’unico aiuto tangibile era fornito dalla conoscenza di questi venti, i quali spirando da direzioni abbastanza costanti permettevano ai navigatori di seguire le rotte volute.